Flavio Tosi, Dott. Ing. Aer., MBA
Il primo colloquio è completamente gratuito e non vincolante.
Dal 2009 Business Exploration aiuta le organizzazioni industriali a Crescere e Cambiare:
Portiamo una profonda conoscenza dei modelli di business "a commessa" per prodotti ad alta tecnologia e linee di assemblaggio automatizzate, utilizzati nell'industria Impiantistica, Energia, Aerospazio e Difesa, Ingegneria Pesante, Produzione dell'acciaio, Automobilistica e dei Prodotti medicali.
Lo facciamo per passione.
Cioè: offriamo un approccio senza fronzoli, pratico e altamente strutturato, testato sul campo in dozzine di aziende: dal grandi aziende come General Electric, a PMI di imprenditori industriali e fino alle startupper high-tech. Non ci interessa riportare le orine di lavoro o stampare documenti che finiscono in un cassetto.
Amiamo i risultati.
Lo dobbiamo, per rispetto verso i nostri Clienti, ai quali siamo onorati di portare il nostro piccolo contributo in termini di esperienza, metodologia, idee e network. Tutti i nostri progetti sono " Soddisfatti o Rimborsati " - senza discorsi.
Ci sforziamo di stare davanti al gruppo,
Esploriamo continuamente le ultime traiettorie dell' innovazione, collaborariamo con una rete di professionisti in tutto il mondo ed siamo coinvolti come membri del Consiglio Direttivo, Fondatori, sponsor e "prima cheerleader" di associazioni no-profit nell'ecosistema di startup italiane, britanniche e degli Emirati Arabi Uniti.
Restituiamo alle giovani generazioni.
supportando il loro spirito imprenditoriale come Business Angel, Mentor
e come appassionati ascoltatori dei loro sogni .
Per mettersti in contatto con noi per un parere non vincolante
o raccontarci la tua ultima idea di business,
Chiama il: +39 02 8719 8498
Flavio è un consulente industriale, con competenza e esperienza su:
che utilizza per aiutare le Aziende industriali quando devono fare:
Fa parte dell'ecosistema delle startup come Business Angel e Mentor, avendo contribuito a lanciare servizi di manutenzione industriale, ERP Saas, Fashion e-commerce, Franchise per Servizi di Sanitizzazione, NLP Saas per la documentazione ingegneristica.
Ama restituire alle giovani generazioni supportando l'Acceleratore no-profit InnoVits come membro del Consiglio Direttivo, promuovendo l'Associazione Alumni Euroavia, come ideatore dell'iniziativa della Città di Castelfiorentino per l'imprenditoria giovanile KATALIZE e come membro della community Techitalia London, Dubai Data Science Meetup e GATE Incubator di Pisa.
Sponsorizza anche iniziative per studenti del settore aerospaziale come Skywarder a Milano nel 2015 e Space-Up a Pisa nel 2018.
Ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti - Houston, Regno Unito - Londra, Italia - Firenze, Russia - Mosca, Emirati Arabi Uniti - Dubai e ha una rete professionale in tutto il mondo: da Seattle a Brisbane, che conta più di 4000 amici in 47 nazioni.
Sposato con Lara Maggiore, direttore marketing e vendite internazionali, e assieme i due fanno del loro meglio per crescere il figlio, Leo.
Dal 2009 aiuto a far crescere e cambiare aziende industriali e startup high-tech
dei settori Aerospace, Power Generation, Oil & Gas, Automation, Automotive e Medical Devices.
Porto un approccio multidisciplinare che si interfaccia bene con tutte le funzioni aziendali,
una rete di oltre 4000 professionisti in 43 paesi, da Seattle a Brisbane,
vibranti comunità di innovatori a Londra, Milano e Dubai,
e un modo tipicamente Toscano di chiamare le cose con il loro nome e far accadere cose belle.
Supportato da un piccolo team di analisti senior e junior, ero responsabile della previsione degli scenari di mercato Upstream Oil & Gas Equipment e della pianificazione strategica:
al fine di supportare le decisioni strategiche e tattiche sui prezzi e gli investimenti.
Per fare ciò, ho costruito un modello di mercato globale Oil & Gas in grado di prevedere la crisi del 2009 due anni prima e di identificare 2 miliardi di dollari all'anno di opportunità.
Il modello collegava i punti tra i principali attori del settore (NOC, IOC, Indipendenti), i comportamenti dei leader di mercato, gli scenari politici, l'evoluzione storica, i dati geografici, le caratteristiche dei giacimenti, le proprietà fisiche di petrolio e gas, i processi di esplorazione, estrazione e distribuzione, gli attori EPC , servizi chiave dell'impianto, attrezzature e relativi fornitori, processi dei materiali da costruzione e tendenze macroeconomiche, domanda e offerta di petrolio, gas e derivati, prezzi dei beni grezzi, finiti e di consumo, solo per citare alcune delle informazioni utilizzate.
Ho guidato iniziative strategiche di penetrazione del mercato in Nord America, in Russia/CIS, su clienti FPSO, che hanno portato nuovi clienti, nuove organizzazioni di vendita russe e riprogettazione di un nuovo treno di compressione offshore.
Ho definito il potenziale di mercato dei programmi di introduzione di nuovi prodotti come: turbina a gas GE15, compressore alternativo ad alta velocità SHM+, pompe CCS.
Nel mio lavoro sono stato supportato da un piccolo team di analisti senior e junior, e ho costantemente approfittato degli stager per le loro bellissime domande.
Sono felice di vedere tutti loro conseguire grandi carriere nelle vendite, nella ricerca e sviluppo e nel BD, in GE e nei principali concorrenti.
Il nuovo approccio al modello di mercato ha sostituito i precedenti modelli di mercato utilizzati in tutti i settori industriali coperti dal team di marketing: Midstream, Downstream e Small Power Generation.
Ho guidato il team che ha ricostruito da zero il processo di cash management, mettendo sotto contorllo un portafoglio di 150 progetti, del valore di 1 miliardo di dollari all'anno.
Abbiamo creato nuove procedure, una nuova funzione organizzativa e un software di gestione del rischio in grado di prevedere gli incassi trimestrali con meno del 2% di errore.
Lo sviluppo del software da solo valeva: 150 k$, aveva una suite di dashboard centrale per la gestione del rischio a livello di portafoglio e una suite di Project Management per supportare i singoli Project Manager nelle loro mansioni di Contract Management. La piattaforma è ancora in esecuzione nel 2017.
Il nuovo modello per la gestione del portafoglio di progetti utilizzava milestones di cassa e ha cambiato per sempre il modo in cui GE Oil & Gas controlla il portafoglio di progetti.
Il modo in cui guido il team nello sviluppo di logiche, processi e strumenti oggi sarebbe descritto come "Agile Project Management".
In retrospettiva, è impressionante quanto i nostri passi siano stati vicini al Manifesto Agile e alla metodologia Scrum.
(Questo approccio di gestione del rischio è stato presentato in una conferenza IRR nel 2007)
Ho supportato la crescita del dipartimento di Project Management da poche centinaia di milioni di $/anno di ricavi a 2B$/anno, guidandone la reingegnerizzazione dei processi aziendali:
Ho mappato i processi di Project Management dalla Vendita alla Consegna di GE Oil & Gas, per modificarnee il sistema ERP da IBM AS400 a Oracle
Ho supportato la crescita della funzione Project Management su:
Ho effettuato analisi di dati, programmate e ad-hoc sul data warehouse di GE, ad esempio:
Ho gestito un progetto di sviluppo software da 45.000€ basato su BO - Business Object- chiamato "Project Dashboard", da cui un PM poteva avere tutti i dati critici sullo stato di avanzamento del progetto in uno screenshot (presente su "Impiantistica Italiana - 2006", organo ufficiale ANIMP Associazione Impiantistica Italiana)
Ho creato strumenti software VBA-Access in grado di definire con precisione lo stato di avanzamento delle fasi di ingegneria, approvvigionamento e produzione di un progetto, con un clic.
L'abbiamo chiamati "Control Room" e hanno permesso a GE di superare una profonda crisi di comunicazione con il cliente: Chevron, sul famoso progetto TENGIZ (al tempo, la più alta pressione di reiniezione del pozzo al mondo)
Ho dimostrato la correlazione tra il ritardo del progetto e la percentuale di documentazione di ingegneria in ritardo, dimostrando che la consegna puntuale si ottiene con un controllo "di portafoglio" e non: "di singolo item"
Facevo parte del Project Team incaricato di creare una migliore Customer Base Segmentation:
Abbiamo eseguito il compito, utilizzando un software avanzato di mappatura neurale e un'analisi dei componenti principali PCA che ha ridotto a due sole dimensioni chiave per descrivere la base clienti.
Sulla base di queste due dimensioni è stato possibile identificare 7 Cluster Clienti, descrivendo in modo chiaro i comportamenti dei clienti in termini di volume di acquisto e tasso di fidelizzazione.
Sulla base della nuova segmentazione dei clienti è stato possibile identificare raccomandazioni nelle aree della logistica, del customer care, della comunicazione con i clienti e delle vendite.
Ho portato alla consegna progetti Upstream, Downstream e Power generation fino a 100 MM USD, con piena soddisfazione del Cliente, in tempo e senza penali.
Ho gestito con passione team internazionali in tutto il mondo, ho agito anche come ingegnere di progetto e sono finito per essere citato da un ispettore capo di un EPC francese come “miglior project manager” della Divisione.
In qualità di Green Belt ho sviluppato un modello a tappe che è stato adottato dalla Divisione come standard per la gestione di tutti i progetti in portafoglio
Ho coordinato lo sviluppo di nuovi macchinari di automazione in grado di raddoppiare la produttività, grazie ad un nuovo meccanismo non bilanciato, completamente regolabile, che ho inventato.
Questa macchina ha sostituito la linea di prodotti esistente.
Mi sono occupato della progettazione di attrezzature per la produzione di barre in acciaio: analisi agli elementi finiti e analisi a fatica di attrezzature per la laminazione di prodotti lunghi e sviluppo software FORTRAN per l'ottimizzazione dell'imballo delle barre.
La mia analisi strutturale di una nuova fresatrice per prodotti lunghi ha reso obsoleto il design del telaio a "C" esistente, a favore di un design del telaio a "U" più performante.
Ho partecipato all'operazione di controllo del territorio “Vespri Siciliani”;
Ha formato un plotone di 30 effettivi su armi e tecniche antiaeree.
2nd Lieutenant A.U.C., Anti Aircraft Artillery (Trento, Italy)
IV Corpo d’ Armata Alpino - 2°Rgt "Vicenza" - 28^ Batteria (Trento)
S.A.C.A. 153° A.U.C. (Sabaudia - Roma)
Ho avuto il privilegio di lavorare presso General Avia per uno stage di 3 mesi durante il mio ultimo anno di università.
Il leggendario progettista di aerei Stelio Frati (tra le sue creazioni l'addestratore SF-260 e l'F8 Falco) mi ha permesso di scorrazzare liberamente nella sua azienda, a Pioltello - Milano, scoprendo e interrogandomi su tutte le fasi di assemblaggio dell'F22 - Pinguino. Mi è stato poi affidato il compito di rifare i calcoli dell'analisi delle sollecitazioni per la fusoliera dell'F22 - Pinguino. Per questo ho sviluppato un programma FORTRAN Software, basato sulla "metodologia di Mantegazza" che era in grado di "tagliare" diverse sezioni della fusoliera e calcolare le sollecitazioni di taglio sul rivestimento. Tra le lezioni di Stelio Frati le conservo come le più importanti:
"Se è bello - vola bene"
"...deve essere il più veloce..."
Dal 1987 al 1993 sono stato Segretario e Rappresentante Europeo del Gruppo Locale EUROAVIA Milano: Associazione Europea degli Studenti di Aeronautica e Astronautica.
Sono stato al Milan Fly-in 1988, 1990 Berlin EMEAC, 1991 Helsinky EMEAC, 1992 Napoli AMEAC and Haarlem Flight Simposium, 1993 ha organizzato la prima presentazione di EA al PISA, Southampton EMEAC, 2009 50° anniversario a Delft, 2014 55° lustro, 2015 ExMEAC Liegi.
Nel 2008 ho creato il gruppo Euroavia Ex Members su Linkedin che conta oltre 600 ingegneri aerospaziali in tutto il mondo.
Nel 1992 ho lanciato un progetto con l'obiettivo di far ripartire il glorioso CVV Centro Volo a Vela del Politecnico di Milano: progettare e costruire velivoli ULM. L'iniziativa è stata guidata da me e Lucas Marchesini (ora CEO di Manta Aircraft) e pochi altri amici, e cresciuta fino a 100 studenti, che hanno progettato il nuovo laboratorio, interfacciandosi con il Comune di Milano per i finanziamenti, e le principali industrie aeronautiche per raccogliere attrezzature e macchinari. Siamo arrivati fino alla creazione di un mock up del nostro aeroplano a doppio coda a 2 posti, e propulsione posteriore.